Language (by Google)

bio

Rocco Zifarelli is the winner of the first edition of the Eddie Lang Award (1991), dedicated to young rising Italian jazz guitarists, for more than 20 years he is the guitarist of the Oscar winner Ennio Morricone, with whom he has recorded many soundtracks of prestigious films and performed hundreds of concerts in the best theaters and arenas from around the world.

Versatile musician, he has collaborated with many important national and international artists in various musical fields from jazz to pop, from the RAI TV Orchestra directed by M° Gianni Ferrio, Pippo Caruso, Peppe Vessicchio and Gianfranco Lombardi in many transmissions between which Fantastico and the Sanremo Festival, to the recordings with Giorgia, Adriano Celentano, Ivano Fossati, Renato Zero, Cristiano De Andrè etc. He’s performed in many jazz festivals in Italy and abroad with Antonello Salis, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Steve Hunt, Jeff Berlin, Alex Sipiagin, Danny Gottlieb, Francis Lassus, Chander Sardjoe, Hadrien Feraud, Dede Ceccarelli, Dominique Di Piazza, Dario Deidda, Roberto Gatto, Pippo Matino and many others.

He has two CDs in his name, “Lyndon” published in ’98 by Via Veneto Jazz and distributed by Universal, and “Music Unites” released in January 2019 for his new label “ZETA Records“, featuring great musicians as Paco Sery, Linley Marthe and Matthew Garrison, the rhythm section of Joe Zawinul’s band.

In 2005, after an audition in New York, he joined the progressive jazz-rock band of the “Mahavishnu Project“, with Steve Hunt, Gregg Bendian, Rob Thomas and with whom he toured the United States and Europe. While in 2009, after an audition in Paris, he joined the “Defunkt“, an iconic american funk-jazz-rock collective founded by trombonist and singer Joe Bowie, touring Europe many times and recording the CD “Mastervolt” in 2015.

In 2018 he’s been invited, along with Nathan East and Harvey Mason, to be part of the rhythm section of the Quincy Jones 85th Birthday Concert at the Umbria Jazz Festival 2018, performing for artists such as Take 6, Ivan Lins, Noa, Patti Austin, Dee Dee Bridgewater etc., directed by John Clayton and Quincy Jones himself.

In 2022 he’s been called by legendary drummer Billy Cobham to form the “Spectrum 50th Band” along with keyboardist/drummer Gary Husband and bassist Mike Mondesir, to celebrate the 50 years of his best seller album touring all over the world.

Since 2005 he’s been professor of Jazz and Pop-Rock Guitar in various Italian Conservatories, currently at the “G. Verdi” Conservatory in Milan.

Vincitore nel 1991 della prima edizione del premio Eddie Lang, dedicato ai giovani chitarristi jazz emergenti italiani, da più di 20 anni è il chitarrista del premio Oscar Ennio Morricone, col quale ha inciso tantissime colonne sonore di film prestigiosi ed eseguito centinaia di concerti nei migliori teatri ed arene di tutto il mondo.

Musicista poliedrico e versatile, ha collaborato con  tantissimi artisti importanti a livello nazionale ed internazionale in diversi ambiti musicali dal jazz al pop, dall’Orchestra della RAI TV coi diretta dai Maestri Gianni Ferrio, Pippo Caruso, Peppe Vessicchio e Gianfranco Lombardi in tantissime trasmissioni tra cui Fantastico ed il Festival di Sanremo, alle incisioni discografiche con Giorgia, Adriano Celentano, Ivano Fossati, Renato Zero, Cristiano De Andrè etc. Tanti i festival jazz in Italia e all’estero con Antonello Salis, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Steve Hunt, Jeff Berlin, Alex Sipiagin, Danny Gottlieb, Francis Lassus, Chander Sardjoe, Hadrien Feraud, Dedè Ceccarelli, Dominique Di Piazza , Dario Deidda, Roberto Gatto, Pippo Matino e tanti altri.

Ha all’attivo due cd a suo nome, “Lyndon” pubblicato nel ’98 dalla Via Veneto Jazz e distribuito dalla Universal, e “Music Unites” pubblicato nel Gennaio 2019 per la sua nuova etichetta “ZETA Records”, conospiti straordinari tra cui Paco Sery,  Linley Marthe e Matthew Garrison, ovvero la sezione ritmica della band di Joe Zawinul.

Nel 2005, dopo un’audizione a New York, entra nella band jazz-rock progressive dei “Mahavishnu Project”, con Steve Hunt, Gregg Bendian, Rob Thomas e coi quali gira gli Stati Uniti e l’Europa, mentre nel 2009, dopo un’audizione a Parigi, entra nei “Defunkt”, storica band americana di funk-jazz-rock fondata dal trombonista e cantante Joe Bowie con cui dopo tantissimi tour in Europa, nel 2015 incide il cd “Mastervolt”.

Nel 2018 è stato invitato insieme a Nathan East e Harvey Mason a far parte della sezione ritmica del concerto per gli 85 anni di Quincy Jones al festival di Umbria Jazz 2018, accompagnando artisti come i Take 6, Ivan Lins, Noa, Patti Austin, Dee Dee Bridgewater etc., diretti da John Clayton e dallo stesso Quincy.

Nel 2022 è stato chiamato dalla leggenda della batteria Billy Cobham nella “Spectrum 50th Band” per celebrare in giro per il mondo i 50 anni del suo più celebre album insieme al tastierista/batterista Gary Husband e al bassista Mike Mondesir.

Dal 2005 è docente e titolare delle cattedre di Chitarra jazz e Pop-Rock in vari conservatori italiani, attualmente al Conservatorio “G.Verdi” di Milano

Ha intrapreso lo studio della chitarra, teoria e solfeggio all’età di 13 anni con alcuni insegnanti del luogo per poi affrontare dal 1985 corsi e seminari specifici di jazz e rock con importanti insegnanti come :

  • John Scofield – 1985,1994 Ravenna
  • Pat Metheny – 1991 Ravenna
  • Scott Henderson – 1992 Ravenna
  • Joe Diorio – 1989 Ravenna, 1993 Roma
  • Steve Vai – 1994 Roma
  • Jennifer Batten – 1995 Roma
  • Bill Frisell – 1996 Perugia

Nel 1988 ha frequentato i corsi della prestigiosa scuola americana Berkley College of Music in Umbria sotto la guida del M° Jim Kelly vincendo una menzione speciale per frequentare la scuola di Boston.

Ha collaborato e suonato con grandi musicisti italiani e stranieri come Agostino Marangolo, Roberto Gatto, Massimo Urbani, Tony Scott, Rick Pellegrino, Dave Binney, Paco Sery e Linley Marthe (sezione ritmica di Joe Zawinul), Matthew Garrison (bassista di Joe Zawinul, John Scofield, John Mc Laughlin,H.Hancok ecc.), Bob Mintzer, Paul Mc Candless del gruppo Oregon, Horacio “el negro” Hernandez (batterista di Michel Camilo,Santana e Mac Coy Tyner), Pippo Matino, Dario Deidda, Stefano Di Battista (sassofonista di M. Petrucciani ed Elvin Jones), Flavio Boltro,Nicola Stilo,Mahavishnu Project, Area, Steve Hunt (tastierista della band di Allan Holdsworth), Lester Bowie, Joe Bowie’s Defunkt,Don Moye e molti altri nel campo del Jazz. Per quanto riguarda i cantanti di musica leggera ha collaborato un po’ con tutti come chitarrista dell’orchestra della RAI di Sanremo, Fantastico, Novecento, ma nello specifico con Ivano Fossati, Giorgia, Cristiano De Andrè, Tosca, Amedeo Minghi, Renato Zero, Dulce Pontes, Drupi, Amii Steward,  Nicki Nicolai,Pooh,Renzo Arbore,Cesare Cremonini e tantissimi altri sia in studio che in tour dal vivo.

Nel 1988 ha vinto una menzione speciale per una borsa di studio per il Berkley College of music di Boston (mai utilizzata).

Nel 1991 ha vinto il 1° posto al primo concorso Eddie Lang Jazz festival come miglior giovane chitarrista jazz italiano.

  • Jazz Studio Orchestra (direttore M° Paolo Lepore) 1991-1992
  • Trombe Rosse (dir. M° Massimo Nunzi) 1993-1994
  • RAI TV -Mille Lire al mese (dir. M° Gianni Ferrio) 1996
  • RAI TV – Fantastico 1997 (dir. M° G. Ferrio)
  • RAI TV-Carramba che fortuna (dir.Piero Pintucci) 1999
  • RAI TV – Sanremo 2000 (dir. M° G.Lombardi)
  • RAI TV-Passo Doppio (dir. M° Pippo Caruso) 2001
  • MEDIASET – Campioni di ballo 1999 (dir. M° Peppe Vessicchio)
  • Orchestra Santa Cecilia  – “I musical americani” dir. R.Balcomb (2004)
  • “Hard Pace” di L.Francesconi- dir. M°A.Pappano –

   tromba solista Håkan Hardenberger  2008 

  • “Musica per il cinema” – dir. E.Morricone 1998,1999,2002,2004,2007,2008,2009,2010
  • “West side story” di L.Bernstein dir. M°W.Marshall 2010
  • “Concerto per violoncello ed Orch.” di F.Gulda dir.M°Jarvi 2010
  • Orchestra Roma Sinfonietta -“Rhapsody in blue”,”I got rhythm” (G. Gershwin) – dir. M° Karl   

                                                  Martin 1998 e M° Gianni Ferrio 1999 – 2001

  • Orchestra Sinfonica Siciliana – La musica di N. Piovani (dir. M° N. Piovani) 2000

                                                            -Musica peri il cinema (dir. M° E.Morricone) 2010

  • Orchestra Di Gianni Ferrio – Il jazz di D. Ellington 2003
  • Orchestra Roma Sinfonietta Cantare che magia! Con J. Dorelli – dir. M° Gianni Ferrio 2004
  • Orchestra del DIMI (org. M° Piero Loreti)
  • Orchestra dell’ AMIT (org.M° Angelo Giovagnoli)
  • Orchestra sinfonica della TV Spagnola (dir. E.Morricone – 2007)
  • Orchestra sinfonica di Mosca    (dir. E.Morricone – 2005)
  • Orchestra della Scala di Milano (dir. E.Morricone – 2006)
  • Orchestra sinfonica Petrolbrass di Rio De Janeiro (dir. E.Morricone – 2007)
  • Orchestra sinfonica di Gyor (Ungheria)  dir. E.Morricone – 2009
  • Orchestra sinfonica di Santiago del Cile (Cile)- dir. E.Morricone – 2011
  • Orchestra sinfonica di Seoul (Korea)- dir. E.Morricone – 2011
  • L’uomo che invento’ la televisione – con P.Baudo, L.Arena, G.Cinguetti – dir. G. Ferrio 1997
  • Se stasera sono qui – vita e musica di Luigi Tenco – con Vito Signorile 1996
  • Un paio d’ali – con Sabrina Ferilli e Maurizio Micheli – dir. Gianni Ferrio 1996
  • Un mandarino per Teo -dir. Gianni Ferrio 1998
  • E meno male che c’è Maria con E. Montesano – dir. Gianni Ferrio 1999
  • Fin de siecle di P. Borgna, regia A.Calenda Con Piera Degli Esposti – dir. P. Iodice 1999-2000
  • Bentornato Politeama –Trieste, regia A. Calenda Con Piera Degli Esposti-dir. P.Iodice 2001
  • “Olio diVino”, con ARNOLDO FOA’ voce narrante & R.ZIFARELLI oud elettrico 2008-09
  • Viva l’Italia, di P. Borgna, regia di F. Angelini,  –  dir. P. Iodice 2011

7-8-9-10 novembre 1998 orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia -Auditorium via della conciliazione (Roma) – registr. CD Live (Sony Classica)
19-20 luglio 1999 concerti con l’Orch dell’Accademia di Santa Cecilia presso Villa Giulia (Roma);
10-11 marzo 2001 Londra (Inghilterra) – Barbican centre;
25 agosto 2001 L’Aquila – Perdonanza celestiniana;
22 marzo 2002 Roma – Auditorium di Via della conciliazione;
6 giugno 2002 Taormina – Teatro greco;
7 giugno 2002 Palermo – Teatro di Verdura;
28 settembre 2002 Verona – Arena (registr. DVD e CD Live);
21 ottobre 2002 Parigi (Francia) – Palais des congresses;
27 luglio 2002 Napoli – Arena flegrea;
10 novembre 2003 Londra (Inghilterra) – Royal Albert Hall;
27-28-29 novembre 2003, Roma – Auditorium Parco della musica;
4-5-6- giugno 2004 Tokyo (Giappone) – International forum;
28 giugno 2004 Lisbona (con Dulce Pontes);
2 luglio 2004 Monte San Giovanni Campano (FR);
11 settembre 2004 Verona – Arena (è stato pubblicato un doppio cd del concerto);
18 settembre 2004 Roma – Campidoglio;
16 novembre 2004 con Yo Yo Ma , Roma – Aula magna dell’Università “La Sapienza”;
4 dicembre 2004 Pesaro – Palazzetto dello sport;
16-17 dicembre 2004 Roma – Auditorium Parco della musica;
31 dicembre 2004 Roma – Piazza del Quirinale;
14 maggio 2005 Firenze – Mandela forum;
30-31 maggio 2005 Bilbao (Spagna) – Palacio Eskalduna;
23 giugno 2005 Mosca (Russia) – Palazzo del Cremlino;
1° luglio 2005 Lecce – Cava di Cavallina;
4-5 luglio 2005 Atene (Grecia) – Teatro del Partenone;
6 ottobre 2005 Osaka (Giappone) – Festival hall;
8-9 ottobre 2005 Tokyo (Giappone) – International Forum;
14 ottobre 2005 Concerto per la Prov. di Roma – Auditorium Conciliazione – Roma;
13 febbraio 2006 Torino – Concerto per le XX olimpiadi invernali;
20 aprile 2006 Roma – Inaugurazione della Nuova Fiera di Roma;
10 giugno 2006 Roma – 25° anniversario della nascita dell’università di Tor Vergata.
24 Luglio 2006 Verona – Arena – Orchestra Filarmonica e coro della Scala di Milano
25 Luglio 2006 Taormina – Teatro greco – Orchestra Filarmonica e coro della Scala di Milano
14 Ottobre 2006 Roma – Audit. di Via della Conciliazione –Orch. di Santa Cecilia – Festa del cinema di Roma
21 Ottobre 2006 Auxerre (Francia) – Festa del Cinema
10 Novembre 2006 Santander (Spagna)
19 Novembre 2006 Roma – Omaggio a Gillo Pontecorvo
1 e 2 Dicembre 2006 Londra (UK)- Hammersmith Apollo
16 Dicembre 2006 Milano – p.za del Duomo
2 Febbraio 2007 New York (USA) Palazzo delle Nazioni Unite-Sala congressi
3 Febbraio 2007 New York (USA) Radio City Music Hall
16 Aprile 2007 Milano – Teatro alla Scala – Orchestra Filarm. e coro della Scala di Milano
24 Aprile 2007 Bologna – PalaMalaguti
5 Maggio 2007 Rio de Janeiro (Brasile) – Teatro Municipale – Orch. e coro Petrobrass
14 maggio 2007 Civitavecchia (RM)
16 giugno 2007 Monza -Villa Reale
30 giugno 2007 Napoli – Arena Flegrea
5 Luglio 2007 Firenze – p.zale Michelangelo
13 Luglio 2007 Murcia (Spagna)- Castello De Lorca – Orch. e coro della TV Spagnola
22 luglio 2007 San Casciano
10 settembre 2007 – Venezia, Piazza San Marco
18 settembre 2007 Tivoli,Villa Adriana
2 e 3 Ottobre 2007 – Seoul (Corea)
20 ottobre 2007 – Catanzaro, Politeama
21 novembre 2007 Roma, Auditorium Conciliazione (organizzato dall’Amb. della Colombia)
12 dicembre 2007 – Vienna (Austria), Stadthalle
21 Dicembre 2007 Roma (concerto privato organizzato dal Ministero degli Interni)
21 ottobre 2007 – Catanzaro, Politeama
25,26,27 Ottobre 2007 – Roma – Auditorium- Orchestra e coro di S.Cecilia
21 novembre 2007 Roma, Auditorium Conciliazione
12 dicembre 2007 – Vienna (Austria), Stadthalle
19 dicembre – BRESCIA
21 Dicembre 2007 – Roma (concerto privato organizzato dal Min.o degli Interni)en.
8 marzo ’08 – MOSCOW (Russia) The Kremlin
28 e 29 settembre ’08 – Atene (Grecia) Roman Theater Herodion
11 Ottobre ’08- Roma – Auditorium Pio
17 e 18 Ottobre ’08 – Belfast (Irlanda Nord)- Concert Hall
14 Nov. ’08 – BOLOGNA
14 Febbr. ’09 – Belgrado (Serbia)
15 Maggio ’09 – Rabat (Maroc)
23 Maggio ’09 – Beijing (China)
26,27,28 Maggio – Seoul (Korea)
31 Maggio ’09 – Taipei (Taiwan)
24 Giu. ’09 – Torino
25 Giu. ’09 – Bergamo
28 Giu. ’09 Moscow (Russia) – Cremlino
2 Luglio ’09 – Roma –Audit. Parco della Musica
3 Luglio ’09 – Palestrina
12 Luglio ’09 – Ohrid (Macedonia)
16 Luglio ’09 – Aosta
21 Luglio ’09 – Tivoli
23 Luglio ’09 – Milano
30 Agosto ’09 – Gdanzk (Polonia)
19 Ottobre ‘09 CATANZARO
26 Novembre ‘09 -L’AQUILA
28 Novembre ‘09 – FIRENZE
1 Dicembre ‘09 – MILANO
19 Dicembre ‘09 – LATINA
10 Aprile 2010 – Londra – Royal Albert Hall
2 Giugno 2010 – Shanghai (Cina)
4 Settembre 2010 – Bari – Arena della Vittoria
11 Settembre 2010 – VERONA – Arena
12 Settembre 2010 – Palermo
4 Ottobre 2010 Varsavia (Polonia)
19 Novembre 2010 – Milano
4 Dicembre 2010 – Pesaro
8 Marzo 2011 – Mosca (Russia)
16,17 e 18 Maggio 2011 Seoul-Korea
15 e 16 Giugno 2011 Santiago del Cile
24 Ottobre 2011 Tashkent (Uzbekistan)
11 Dicembre 2011 Mosca
15 Dicembre 2011 San Pietroburgo
20 Dicembre Kiev (Ukraina)
26 febbraio 2012 Perth (Australia)
2 marzo 2012 Adelaide (Australia)

Si è esibito in tutta Italia e nei più importanti teatri al mondo,in particolare con E.Morricone, con i Mahavishnu Project,coi Defunkt e con la sua band,  in Francia, Germania, Grecia, Austria, Spagna, Portogallo, Svizzera, Slovenia, Finlandia, Olanda, Russia, Polonia, Inghilterra, Irlanda del Nord, Serbia, Macedonia, Cina,Taiwan, Giappone, Sud Corea, Marocco,Brasile e Stati Uniti

  • Mimmo Cavallo 1987 – 1988
  • Gege’ Telesforo 1989
  • Paolo Belli 1993
  • Drupi 1994 – 1995
  • Federico Salvatore 1996
  • Tosca 2000-2001
  • Cristiano De Andrè 2002-2003
  • Mahavishnu Project   2005
  • Niky Nicolai & Stefano Di Battista  (Radio & Feltrinelli Showcases) 2006
  • Ennio Morricone dal 1998 al 2019
  • Joe Bowie’s Defunkt  2009-2011

Ha partecipato a numerosi trasmissioni radio e TV  con diversi progetti,in particolare come 1^ chitarra dell’orchestra RAI,accompagnando i più famosi artisti pop italiani come: L.Pausini, G.Morandi,Ligabue,U.Tozzi,C.Consoli,R.Arbore,E.Ruggeri,Spagna,I.Grandi,Alice,M.Gazzè, F.Leali, S.Bersani, Ron,Al Bano, Tiromancino, M.Masini, P.Pravo, T.DePiscopo, C.Cremonini, L.Laurenti, F.Renga,Pooh, S.Cammariere, R.Zero e tantissimi altri

  • DOC – con Mimmo Cavallo (RAI TV – 1988)
  • Argento e oro – con M. Cavallo (RAI TV – 1988)
  • Domenica in – con Drupi (RAI TV – 1995)
  • Italian music festival – Varsavia (Polonia) – con Drupi, Fausto Leali ed altri (TV Show)
  • Mille lire al mese -orchestra (RAI TV – 1996)
  • Fantastico ’97 – orchestra (RAI TV)
  • Carramba che fortuna! -orchestra (RAI TV-1999)
  • Sanremo 2000 – orchestra (RAI TV)
  • Passo Doppio – orchestra (RAI TV -2001)
  • Campioni di Ballo ’99 – orchestra (Canale 5 TV)
  • Eddie Lang Jazz fest.– RAI Radiouno Jazz 1991
  • Tony Scott band – RAI Radiouno Jazz  1991 – 1992
  • Notte Norba live – R.Zifarelli band – Radio Norba 1998
  • Notte Norba live – Spajazzy feat. R. Zifarelli and Steve Hunt – Radio Norba ’98
  • Battiti – Tosca e R. Zifarelli Live – TeleNorba 2001
  • 1° Maggio 2002 Concerto a p.za S.Giovanni, Roma con C. De Andrè – RAI TV
  • Festivalbar 2002 con C. De Andrè
  • Domenica in – con C.De Andrè (RAI TV – 2002)
  • Sanremo 2003 –  con C.De Andrè  (RAI TV)
  • Sanremo contro Sanremo –  orchestra  (RAI TV-2005)
  • 50 Canzonissime Sanremo  –  orchestra  (RAI TV-2005)
  • dal novembre 2005 all’aprile 2008 Trasmissione tv “Il senso della vita” condotto da Paolo Bonolis, col quintetto di Stefano Di Battista (sax), con Dario Rosciglione (contrabbasso), Julian Mazzariello (piano), Marcello Di Leonardo (batteria).
  • Uno Mattina – RAI1 TV – R.Zifarelli TRIO 2008

· Sotto le Stelle -Bari- con Gege’ Telesforo – 1989
· Umbria Jazz 1991 – 1992 con Francesco Santucci
· Umbria Jazz winter 1993 -Orvieto- con Tony Scott
· Eddie Lang jazz festival- Monteroduni – 1991-1994 -2001-2002-2007
· Pesaro jazz festival 1993 – con Tony Scott
· Fano jazz festival 1994 – con Tony Scott
· Avezzano jazz festival 1995 – con Trombe Rosse feat. Lester Bowie e Don Moye
· Aprilia jazz festival 1996 – con Xenia
· Catania jazz festival 1995 – con Tony Scott
· Calvi jazz festival (Corsica) 1996
· Porto S. Giorgio jazz festival 1998
· Pietre che cantano – Cisternino 1998
· Amelia jazz festival 1998
· Mister Jazz 1999 – Ravenna
· Foggia Jazz 1999
· Villa Celimontana Roma 2001, 2005, 2006,2009 – R.Zifarelli BAND
· Wurzburg FreakFest (Germany) 2005 with MAHAVISHNU PROJECT
· Warsaw Jazz Festival 2005 with MAHAVISHNU PROJECT
· Brugherio Open Jazz Fest 2005 with MAHAVISHNU PROJECT
· Summer Platz Festival –Napoli 2005 with MAHAVISHNU PROJECT
· Vishnu Fest New York 13,14,15 Luglio 2005 with MAHAVISHNU PROJECT
· PuglJazz Trani 2005 e 2007
· Direzione artistica del “Talos jazz festival 2005” di Ruvo di Puglia (BA)
· Festival jazz degli Alburni 2006 with PIPPO MATINO Band
· Festival Jazz di Perfugas (Sassari) ’08 with DARIO DEIDDA DUO
· Roma “I sing the body electric” Jazz-Rock festival ’08 with Linley Marthe & Chander Sardjoe
· Chemitz Jazz Fest ’09 (Germ) with DEFUNKT
· Langnau jazz fest ’09 (Svizzera) with DEFUNKT
· Berlin (Germ) 6 sett. ’09 with DEFUNKT
· Linz (Austria) 10 sett. ’09 with DEFUNKT
· Cagliari Jazz fest 20 nov. ’09 with DEFUNKT
· Tilburg (Holland) 30 dic. ’09 with DEFUNKT
· Meer Jazz Fest –Hoofdorp (Holland) 28 May 2010 with DEFUNKT
· Innsbruck (Austria) 2 july 2010 with DEFUNKT
· Minden Jazz Summer Night (Germ) 10 July 2010 with DEFUNKT
· Barcelona (Spain) Mas i Mas festival – 7 ago 2010 with DEFUNKT
· Frie Jazz Fest. Klagenfurt (Austria) 28 ago. 2010 with DEFUNKT
· Tangeri (Marocco) TanJazz festival 22 sett. 2010 with KICCA & INTRIGO
· Napoli – festival “La Paranza della buona musica” 14 sett.2010 with HADRIEN FERAUD
· Roma, Festival della Casa del jazz, 19 luglio 2011, nell’ambito della rassegna Guitar legends
· Festival Jazz Sant Anna Arresi 1° settembre 2011 with DEFUNKT

· Le donne non vogliono piu’ (regia Pino Quartullo – musica di Stefano Reali)
· La Piovra (musica di Ennio Morricone)
· Al di la’ dei sogni (regia Vincent Ward – musica E. Morricone)
· La leggenda del pianista sull’oceano (regia Giuseppe Tornatore – musica E. Morricone)
· Lisa e il brigadiere (musica Nicola Piovani)
· La fame, la sete (regia Antonio Albanese – musica Nicola Piovani)
· Mai con i quadri (canale 5 – musica di M. Abeni)
· La ballata dei lavavetri (musica di Dario Lucantoni)
· A spasso nel tempo 2 (regia Carlo Vanzina – musica Manuel De Sica)
· Malena (regia G.Tornatore-musica di Ennio Morricone) 2001, Osca nomination – Golden Globe miglior colonna sonora 2001
· Aida degli alberi (musica di Ennio Morricone) 2001
· La stanza del figlio (regia di N. Moretti – musica di N. Piovani), palma d’oro a Cannes
· A.A.A.Achille (musica di N. Piovani)
· Al cuor si comanda (musica di Ennio Morricone) 2001
· Angelo il custode (con Lino Banfi – musica di N. Piovani)
· Come l’America (con Sabrina Ferilli – musica di Louis Bacalov)
· Here on hearth di (regia di Mark Piznarski- musica di Andrea Morricone)
· Biuti quin Oliva (regia di Federica Martino- musica di Andrea Morricone)
· Ciao America (regia di Frank Ciota- musica di Andrea Morricone)
· Due amici (regia di Spiro Scimone – Francesco Sfarmeli – musica di Andrea Morricone)
· La ragion pura ( regia di Silvano Agosti – musica di E. Morricone) 2001
· La fame, la sete (con A.Albanese – musica N. Piovani)
· Difetto di famiglia (con L. Banfi e N. Manfredi –musica di E. Morricone) 2002
· Al cuor si comanda (con C. Gerini e P. Savino –musica di E. Morricone) 2004
· Cefalonia (con L.Zingaretti – musica E.Morricone) 2005
· Grandi Domani (fiction Mediaset -musica L. Fulci) 2005
· Bartali l’intramontabile (sceneggiato RAI 1 – musica E.Morricone) 2006
· Giovanni Falcone (con E.Solfrizzi – musica E.Morricone) 2006
· La provinciale (con S.Ferilli – sceneggiato RAI 1 – musica E.Morricone) 2006
· La sconosciuta (di G.Tornatore – musica E.Morricone) 2006 David di Donatello 2007
· I demoni di San Pietroburgo (di G.Montalto-musica E.Morricone) 2008
· Baaria (di G.Tornatore – musica E.Morricone) 2009
· Come un Delfino (di S.Reali – musica E.Morricone) 2009
· L’Isola (sceneggiato TV – musica E.Morricone) 2011

Svolge un’intensa attivita’ didattica insegnando Chitarra Jazz presso il Conservatorio “A Casella” de L’Aquila e Chitarra Pop-Rock presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Dal 2005 al 2016 è stato anche docente presso i Conservatorio di Bari, Pescara e Frosinone. Negli anni precedenti ha insegnato chitarra Jazz e moderna presso importanti scuole di musica romane come l’Universita’ della musica, Saint Louis, Synthesia, Scuola di Villa Gordiani ecc. Ha tenuto diversi seminari di chitarra e musica d’insieme in tutta Italia. Ha partecipato alla realizzazione del video didattico del bassista Pippo Matino “Basso elettrico – Chords & fills” con Agostino Marangolo alla batteria. Collabora inoltre con le rivista specializzate AXE e quella britannica Guitar Techniques.

E’ endorser e dimostratore delle chitarre elettriche Agostin Custom Guitars, degli amplificatori digitali Kemper Profiler,  delle corde Ernie Ball, degli effetti per chitarra Zoom, degli accessori iK Multimedia e delle tracolle Magrabò. Ha dimostrato i suddetti prodotti al DISMA Music Show di Pesaro e Rimini edizioni 1997,1998,1999,2000,2004, al Music Messe di Francoforte 2000, 2007e 2010, al Guitar show di LONDRA 2007, al Music Italy Show di Milano 2007, al Bologna Music Show 2010 e al NAMM Music Show di LOS ANGELES 2011. Dal 1992 al 1995 e’ stato dimostratore ufficiale della Yamaha musica Italia dal 1992 al 1995 e delle chitarre GODIN dal 2001 al 2009.